Registrati
Per visualizzare il portfolio devi prima eseguire la registrazione: accedi qui
Se invece possiedi già i dati di accesso accedi qui
Restauro di due opere: Composizione del 1929 e Donne al bagno, di Bernardino Palazzi.
Le due opere, capolavori della pittura di nudo degli Anni Venti/Trenta, rappresentano nudi femminili immersi nella natura.
Restauro dell'opera: Processione del Santo Cristo, di Giuseppe Biasi.
L'opera, realizzata con gessi colorati e tempere su cartoncino nero di dimensioni 95x116 cm, rappresenta la processione di Cristo morto.
Restauro dell'opera: Donna di Ollolai, di Carmelo Floris.
Olio su compensato 30x35 cm. Anno 1936. Il soggetto dell'opera è una donna che veste abiti tipici di Ollolai.
L'opera è un disegno preparatorio eseguito con un carboncino su carta da spolvero intelata, di dimensioni 147x90 cm.
L'opera è un disegno preparatorio eseguito con un carboncino su carta da spolvero intelata, di dimensioni 147x90 cm.
Restauro pannello celebrativo di Eugenio Tavolara.
L'opera aveva assorbito una notevole quantità di polvere rendendo la pietra più spenta e scura e velandone in parte i colori.
Registrati
Per visualizzare il portfolio devi prima eseguire la registrazione: accedi qui
Se invece possiedi già i dati di accesso accedi qui
Restauro dell'opera: "Paravento futurista”, di Giuseppe Siddi.
Paravento futurista, Giuseppe Siddi. Misure 188 x 198 cm. Anno di realizzazione 1929. Tecnica Olio su tela teso su telaio ligneo.
Restauro di quattro candelabri, chiesa di Sant’Antonio Abate, Decimomannu (CA).
I candelabri sono stati inizialmente ripuliti dai depositi incoerenti e facilmente rimovibili.
Restauro di un coperchio in ceramica, parte di una brocca di Pierpaolo Argiolas.
Il consolidamento è avvenuto tramite iniezioni di paraloid B72. Si sono poi fotografati i frammenti prima di procedere all'incollaggio.
Lavori di restauro sulla Locomotiva Koppel 301.
La prima fase di lavoro è consistita nell'eliminare gli strati di ruggine più spessi e le sostanze estranee presenti sulla superficie.
Restauro chiesa di Sant'Anna, Selegas (CA).
L'arco trionfale presentava un degrado avanzato provocato da diversi fattori.
↓